Quali metodologie proponiamo?
Il metodo ABA
Approccio basato sull’Analisi del Comportamento, la scienza che si occupa di descrivere le relazioni tra il comportamento degli organismi e gli eventi che lo influenzano. Viene utilizzato dallo psicomotricista per ridurre comportamenti disfunzionali, migliorare e aumentare la comunicazione, l’apprendimento e comportamenti socialmente appropriati, in particolar modo in soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico.
Il metodo Feuerstein
È uno strumento ideato dallo psicologo israeliano Reuven Feuerstein che ha l’obiettivo di sviluppare le potenzialità dell’individuo, stimolando la capacità di adattamento al cambiamento. Ogni individuo è modificabile e la sua intelligenza non è considerata elemento biologico statico e immutabile dalla nascita. Il Metodo ha il vantaggio di non lavorare su contenuti specifici, ma permette invece allo psicomotricista di insistere sui processi necessari per lavorare su tali contenuti. Secondo Feuerstein l’apprendimento si costruisce attraverso continue generalizzazioni, che sono il prodotto di una riflessione attorno a ciò che si è fatto, come e perché. Lo scopo del Metodo Feuerstein è: stimolare le risorse che l’individuo ha dentro di sé; costruire la propria intelligenza attraverso un insieme di interazioni e di scambi favorevoli; arricchire le proprie strategie di “problem solving” e prendere coscienza dei processi cognitivi.
La logopedia
La logopedia si occupa di studiare il linguaggio e le sue eventuali problematiche. Non sempre l’apprendimento del codice linguistico è per il bambino un percorso semplice e senza ostacoli, a volte possono esserci difficoltà, ritardi che solo la logopedia e i suoi specialisti possono aiutare a riconoscere e a superare, grazie all’ausilio di specifiche strategie. Il logopedista, in équipe multidisciplinare, può intervenire nei percorsi di abilitazione neuropsicologica qualora siano presenti disturbi specifici di apprendimento, come la dislessia. Si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio in età̀ evolutiva, adulta e geriatrica attraverso programmi riabilitativi individuali o di gruppo. Il suo principale compito è proprio quello di potenziare il linguaggio, correggendo difetti di pronuncia o veri e propri disturbi legati alla verbalizzazione. L’intervento viene proposto in un setting ludico e motivante per il bambino.